Fotografia commerciale, cos’è?

Febbraio 5, 2021
Fotografia commerciale

Spesso con il termine “ fotografia commerciale “ si intendono tutti i settori della fotografia in cui esiste una committenza; tutta quella fotografia che si scatta per conto terzi. In questo caso rientrano moltissimi aspetti, dai matrimoni agli eventi, dai ritratti agli still-life e via dicendo. Rimane fuori solo la fotografia in cui il fotografo decide cosa e quando fotografare. In questo caso la vendita avviene a posteriori sull’immagine già realizzata: la fotografia d’arte, lo stock ecc.

In realtà, la fotografia commerciale è una definizione ben precisa di un particolare ambito della fotografia. Si tratta di quella fotografia che si occupa dei prodotti e che va a posizionarsi molto vicino alla fotografia pubblicitaria. A differenza di quest’ultima, la fotografia commerciale, ha più bisogno di far vedere il prodotto; la fotografia pubblicitaria deve far vivere un’esperienza. Quindi il fotografo commerciale soffre di minor libertà creativa ma, al tempo stesso, gli viene richiesta molta preparazione tecnica. 

Fotografare un oggetto inanimato, molto spesso decontestualizzato, potrebbe creare dei fraintendimenti. Il fotografo potrebbe sentirsi poco appagato da questo tipo di fotografia e un po’ alla volta volerlo abbandonare. In realtà, oltre ad essere un settore molto richiesto e utile per le aziende e le industrie, la fotografia commerciale è molto complessa. La produzione di fotografia commerciale richiede molta preparazione tecnica e la capacità creativa di “raccontare” un prodotto con la luce. 

La luce ha la capacità di mostrare e nascondere. Il sapiente utilizzo permetterà al fotografo di evidenziare le forme, la tridimensionalità dell’oggetto e la sua superficie. Il nostro cervello è in grado di immaginare le sensazioni tattili mediante la vista. Per farlo però ci sarà bisogno di una fotografia commerciale eseguita a regola d’arte.

Qualsiasi prodotto oggi ha bisogno di essere mostrato da fotografie, soprattutto condivise sul web. La possibilità di vedere il prodotto dal vivo si sta riducendo sempre più, anche in quei settori, tipo il mobile, per cui questo è molto importante. La fotografia sul web o in un catalogo sarà sempre la prima cosa che il potenziale cliente vede del nostro prodotto. 

Quindi ecco che il fotografo commerciale non è un lavoro dozzinale, o “inferiore” al pubblicitario, molto spesso i 2 ambiti si fondono. La sostanziale differenza è che la fotografia commerciale ha dei costi nettamente inferiori alla fotografia pubblicitaria.
Fotografia commercialeFoto bottiglie Udine

Fotografo Udine
Arredo – Sedie

Fotografia di prodottoFotografo Udine

 

Total:
Apri la chat
Salve 👋,
come posso aiutarti?