Fotografo Bottiglie
Che significa questo titolo? Fotografo Bottiglie. Sicuramente gli esperti di internet penseranno ad una ricerca di keywords altre diavolerie tecnologiche. In realtà no, volevo semplicemente dirvi che io fotografo bottiglie, o meglio, anche bottiglie.
Ovviamente è il mio blog e lo uso per raccontarvi cosa faccio. Ebbene molti mi conoscono come fotografo ritrattista, altri come fotografo di cibo, altri ancora come fotografo commerciale… ma tra le varie cose, faccio anche questo, fotografo bottiglie.
Dove fotografo bottiglie?
Naturalmente per ottenere i migliori risultati lo faccio nel mio studio. Per fotografare una bottiglia ci vogliono alcuni accorgimenti tecnici che in uno studio fotografico si riescono ad applicare più facilmente. Non intendo annoiarvi scendendo nei particolari ma vi faccio pensare a come sono fatte le bottiglie: sono in vetro, solitamente lucido, hanno una forma affusolata dalla sezione tonda (quasi tutte). La particolarità del vetro è che, essendo lucido, riflette tutto ciò che sta intorno. Per questo motivo le fotografiamo in studio; là possiamo gestire al meglio luci e riflessi, quindi evitare i brutti riflessi e tenere le luci che vogliamo.
Come deve essere la foto di una bottiglia?
Io fotografo bottiglie sia in modo più creativo che tecnico. Per creativo intendo che attorno alla bottiglia ci creo un’ambientazione ed un tema, se possibile anche con l’utilizzo di persone. Dipende molto dal messaggio che si vuole trasmettere con la fotografia.
Per quanto riguarda la fotografia tecnica è bene utilizzare delle luci a striscia (strip bank) in verticale, affinché il riflesso della luce segua la forma della bottiglia. Attenzione alla sua posizione però, meglio se di 3/4 per dare volume. Poi la bottiglia avrà sicuramente un’etichetta, quindi attenzione ad illuminarla bene.
Ma perché si fotografano le bottiglie? Non basterebbe mostrare l’etichetta e descriverne il contenuto? Del resto, non è possibile assaggiarlo nemmeno in fotografia. Ecco che ci stiamo avvicinando. La fotografia tecnica ha lo scopo di mostrare il prodotto affinché il cliente abbia la sensazione di ciò che sta acquistando, mentre quelle ambientate, o creative, hanno lo scopo di farci vivere un’emozione, un’esperienza che nella nostra mente si avvicini quanto più possibile a quella che vivremmo bevendo quella determinata bevanda…
Per concludere, fotografo bottiglie, anche se non è semplice, per trasmettere emozioni!

