Mirrorless o Reflex, quali consigli?
Parlare di Mirrorless o Reflex non è esattamente l’intento di questo articolo, piuttosto il percorso di scelta.
Pare che oggi non si abbia più tempo per nulla, nemmeno per le cose che si facevano con piacere. Parlo in modo particolare di informarsi sul prossimo acquisto. Sia esso una vettura oppure una macchina fotografica. Oggi il mondo digitale ci ha abituati a chiedere consigli senza farsi una propria opinione, sfruttare i contatti tramite le piattaforme social per chiedere: quale modello mi consigliate di acquistare?
Eppure dovrebbe essere un piacere cercare informazioni, leggere le caratteristiche, farsi un’idea di quello che realmente ci serve, guardare le immagini o i video della nostra prossima mirrorless. In fondo, lo abbiamo detto molte volte, il fotografo non è solo un amante della fotografia, ma anche dell’attrezzatura fotografica. Ma vi ricordate le ore passate a leggere le riviste specializzate per comprendere le differenze tra i vari modelli?
Come ho scelto la mia mirrorless
Oggi abbiamo a disposizione uno strumento che ci permette di avere molte più informazioni in molto meno tempo. Tramite la rete potremmo confrontare i vari modelli per caratteristiche e prezzi. Quando feci il passaggio dalla reflex alla mirrorless passai molto tempo a leggere le caratteristiche e i feedback di coloro che le avevano provate. Provai a immedesimarmi nell’utilizzo di queste macchine così innovative, piccole, leggere e piene zeppe di tecnologia digitale. Compresi che era arrivato il momento di fare il grande salto molto prima di decidere per l’acquisto. La mirrorless è il più grosso salto generazionale dopo il passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale.
Oggi però questo che per me è stato un piacere per molti è noia. Per me è stato anche una fonte di approfondimento, grazie a quanto studiato ho potuto anche capire come poteva cambiare il mio modo di fotografare e, grazie a una fotocamera mirrorless, quali frontiere avrei potuto superare. Perché è diventato noioso? Ci siamo abituati a trovare tutto pronto e tutto subito.
Penso che il tutto sia iniziato molto tempo fa, quando abbiamo smesso di leggere i manuali di istruzioni. Anche in questo caso, oltre a perdere una parte del piacere dell’acquisto, ci siamo persi un sacco di funzioni utili… Dovremmo riscoprire questi piaceri, probabilmente saremmo molto più preparati e molto meno stressati; il tempo che utilizziamo per studiare non è tempo perso, è tempo che trasformiamo prima in competenza e poi in profitto!

