A proposito di Food Photography Italia, hai notato che…
Stavo facendo una mini ricerca sul web con al parola chiave food photography Italia. Ero alla ricerca delle nuove tendenze e le proposte attuali, per comprendere se e come sta cambiando il linguaggio visivo della food photography Italia. Come in ogni settore, anche in questo è importante rimanere al passo con i tempi.
La prima cosa che ho notato è che nelle prime posizioni dei motori di ricerca ci sono le banche immagini. Sicuramente sono avvantaggiate dalla grande quantità di materiale e parole chiave in esso contenute, così ho pensato che il risultato non fosse sorprendente, anzi, molto sensato. Subito dopo, il primo pensiero che ho avuto è che molto probabilmente, per praticità e velocità, il cliente “finale” prima che al fotografo, si rivolge proprio alla banca immagini. Magari non solo il cliente finale, ma anche l’agenzia di comunicazione che ne cura l’immagine.
I vantaggi delle banche immagini sulla food photography Italia sono certamente i costi e la rapidità di consegna. Un fotografo, anche organizzandosi al meglio, non può competere con questi elementi. C’è però, nella food photography Italia, qualcosa in cui il fotografo è imbattibile: l’unicità! Il fotografo realizza le fotografie del tuo prodotto, delle tue creazioni culinarie e lo fa esattamente come vuoi tu.
I piatti preparati da uno chef sono come le opere d’arte di qualsiasi altro artista, sono uniche e non si possono spiegare con una fotografia scaricata dalle banche immagini. Questo vale anche per un pasticcere, un pastaio, un fornaio e, perché no, anche per l’industria alimentare in genere. Il tuo prodotto è una tua creazione, un’opera che non può essere generalizzata e per darle il giusto valore deve essere rappresentata nel modo corretto.
A questo punto va detto che il fotografo, prima di allestire il set e iniziare a fotografare, ha bisogno di confrontarsi con te. Devi raccontargli tutto del tuo piatto (o altro prodotto) mettendoci tutta la passione che ci metti nel prepararlo. Deve capirlo dal punto di vista emozionale, solo così potrà preparare una composizione adeguata. A volte si farà anche assistere da uno Stylist per trovare la chiave giusta.
La food photography è un mondo fantastico, emozionante; il cibo si “mangia con gli occhi”!
le immagini presenti in questo articolo sono state realizzate per: una sarda al nord , Il Platina, Dolc e Bon

